HubSpot Knowledge Base

Creare e gestire prodotti (legacy)

Scritto da HubSpot Support | Aug 3, 2023 1:12:48 PM

Nota bene: questo articolo fa riferimento all'esperienza della libreria prodotti legacy. Se nel vostro account è presente la nuova libreria di prodotti, imparate a usarla.

Create una libreria di prodotti e servizi che vendete, quindi associateli a singole offerte. Con i prodotti, è possibile tenere facilmente traccia di ciò che si vende ai clienti. Quando si associa un prodotto a un'operazione, a un preventivo, a una fattura o a un link di pagamento, si aggiunge una voce, che è un'istanza di quel prodotto. Esaminate le differenze tra un prodotto e una voce di linea:

Nota: il limite di associazione predefinito è di 100.000 transazioni per record di prodotto. Se si raggiunge questo limite, gli elenchi e i flussi di lavoro che utilizzano il filtro di associazione del prodotto non verranno più aggiornati o attivati. Per saperne di più sulle associazioni tra prodotti e transazioni.

  • Prodotto: un prodotto è un bene o un servizio che si vende. È possibile creare e gestire i prodotti nella libreria dei prodotti.
  • Voci: quando si associa un prodotto a un record di trattativa, a un preventivo, a una fattura o a un link di pagamento, si associa un'istanza di quel prodotto come voce unica. La voce non è più collegata al prodotto e qualsiasi aggiornamento delle informazioni del prodotto originale nella libreria dei prodotti non sarà applicato alle voci già associate ai record.

Nota bene: qualsiasi utente che abbia accesso ai rispettivi oggetti può visualizzare e modificare le voci di un affare, di un preventivo, di una fattura o di un link di pagamento, ma deve avere i permessi di Creare voci personalizzate per creare nuove voci personalizzate.

Per creare e modificare i prodotti nella libreria dei prodotti, è necessario essere un utente con i permessi di modifica dei prodotti. Per saperne di più sulla visualizzazione e la modifica delle voci di riga nell'editor delle voci di riga.

Creare un prodotto

È possibile importare più prodotti o creare un singolo prodotto:

  1. In alto a destra, fare clic su Crea prodotto. Oppure, per importare più prodotti, fare clic su Importa.

  2. Nel pannello di destra, personalizzare i dettagli del prodotto. Per personalizzare le proprietà visualizzate, fare clic su Modifica questo modulo in alto:
    • Nome: inserire un nome per il prodotto o il servizio.
    • SKU: se si utilizzano diversi SKU per identificare e tracciare i prodotti o i servizi, inserire un nome per lo SKU. Ogni prodotto deve avere una SKU unica.
    • Descrizione: inserire una descrizione del prodotto, ad esempio le caratteristiche, le opzioni aggiuntive o le misure.
    • Tipo di prodotto: selezionare un tipo di prodotto per classificare la libreria di prodotti. Questo campo è particolarmente importante per garantire la corretta sincronizzazione dei prodotti con altre applicazioni, come Netsuite.
      • Inventario: un prodotto fisico che si tiene in magazzino.
      • Non inventario: un prodotto fisico che non viene tenuto in magazzino.
      • Servizio: un prodotto non fisico.
    • URL immagine: inserire un URL dell'immagine o fare clic su Seleziona immagine per selezionare un'immagine precedentemente caricata dal file manager. L'immagine stessa non verrà visualizzata, ma è possibile includere il link al file per un accesso rapido.
    • URL: se i prodotti vengono archiviati in un luogo diverso da HubSpot, come ad esempio Shopify, è possibile inserire l'URL della pagina che rimanda a tale luogo.
    • Prezzo [valuta]: inserite il valore del prodotto nella valuta del vostro account.
    • Frequenza di fatturazione: selezionare la frequenza di fatturazione del prodotto o del servizio ai contatti.
    • Termine: inserire la durata del termine:
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Settimanale, il numero inserito sarà la durata del periodo in settimane.
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Ogni due settimane, il numero inserito deve essere un numero pari e sarà la durata del periodo in settimane.
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Mensile, il numero inserito corrisponde alla durata del periodo in mesi.
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Trimestrale, il numero inserito sarà la durata del periodo in mesi e deve essere divisibile per 3 (ad esempio, 3, 6, 9, 12 ecc.). Ad esempio, se si inserisce una durata di 3 mesi, dopo aver selezionato una frequenza di fatturazione trimestrale, la durata sarà pari a un trimestre.
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Semestrale, il numero inserito sarà la durata del periodo in mesi e deve essere divisibile per 6 (ad esempio, 6, 12, 18, 24 ecc.).
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Annuale, il numero inserito sarà la durata del periodo in mesi e deve essere divisibile per 12 (ad esempio, 12, 24, 36, 48 ecc.).
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Ogni due anni, il numero inserito sarà la durata del periodo in mesi e deve essere divisibile per 24 (ad esempio, 24, 48, 72 ecc.).
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Ogni tre anni, il numero inserito sarà la durata del periodo in mesi e deve essere divisibile per 36 (ad esempio, 36, 72, 108 ecc.).
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Ogni quattro anni, il numero inserito sarà la durata del periodo in mesi e deve essere divisibile per 48 (ad esempio, 48, 96, 144 ecc.).
      • Se la frequenza di fatturazione è impostata su Ogni cinque anni, il numero inserito sarà la durata del periodo in mesi e dovrà essere divisibile per 60 (ad esempio, 60, 120, 180 ecc.).
  1. Altre proprietà personalizzate: oltre alle proprietà predefinite di cui sopra, le proprietà personalizzate del prodotto create appariranno nella barra laterale.
  2. Fare clic su Salva o su Salva e aggiungi per creare un altro prodotto.

Nota bene: è possibile aggiungere un valore di sconto per il prodotto dall'editor degli articoli.

Gestire i prodotti

Nella pagina dell'indice dei prodotti è possibile visualizzare e filtrare i prodotti, nonché modificarli, clonarli, eliminarli e altro ancora.

Per gestire i prodotti esistenti:

  1. Per ordinare i prodotti, fare clic sull'intestazione della colonna corrispondente.
  2. Per filtrare i prodotti visualizzati, fare clic su Filtri avanzati. I filtri possono essere utilizzati per creare visualizzazioni personalizzate da utilizzare individualmente o da condividere con i membri del team. Per saperne di più sul filtraggio dei record e sul salvataggio delle viste.
  3. Per riordinare la tabella, fare clic sulla maniglia di trascinamento dragHandle e trascinare le colonne nella posizione desiderata.
  4. Per aggiungere o rimuovere le colonne della tabella, fare clic su Modifica colonne in alto a destra della tabella.
  5. Per modificare un prodotto:
    • Fare clic sul nome del prodotto o passare il mouse sul prodotto e fare clic su Anteprima.
    • Aggiornare i dettagli nella barra laterale destra, quindi fare clic su Salva.
  6. Per aggiornare più prodotti contemporaneamente:
    • Selezionare le caselle di controllo accanto ai prodotti.
    • Nella parte superiore della tabella, fare clic su Modifica.
    • Nella finestra di dialogo, fare clic sul menu a discesa e selezionare la proprietà da aggiornare. Quindi, impostare il nuovo valore della proprietà e fare clic su Aggiorna.
  7. Per clonare un prodotto, fare clic sul nome del prodotto o passare il mouse sul prodotto e fare clic su Anteprima, quindi fare clic su Azioni e selezionare Clona.
  8. Per eliminare un prodotto:
    • Selezionare le caselle di controllo accanto ai prodotti.
    • Nella parte superiore della tabella, fare clic su Elimina.
    • Nella finestra di dialogo, confermare il numero di prodotti da eliminare, quindi fare clic su Elimina.
  9. Per ripristinare i prodotti eliminati negli ultimi 90 giorni, fare clic su Azioni in alto a destra e selezionare Ripristina record. Il cestino si aprirà in una nuova scheda o finestra del browser. Per saperne di più sul ripristino dei record.
  10. Per esportare un foglio di calcolo contenente i prodotti:
    • Fare clic su Esporta in alto a destra della tabella.
    • Nella finestra di dialogo, selezionare il formato del file, le proprietà da includere nell'esportazione e la lingua di esportazione. Quindi, fare clic su Esporta. Per saperne di più sull'esportazione dei record.

Associazioni tra prodotti e transazioni

Come si associano i prodotti alle offerte

I prodotti possono essere associati alle transazioni, per poi filtrare gli elenchi e i flussi di lavoro. I prodotti possono essere associati alle offerte nei seguenti modi:

Limiti di associazione

Il limite di associazione predefinito è di 100.000 offerte per record di prodotto. Per vedere quante associazioni tra prodotti e offerte esistono nel vostro account:

  1. Fare clic sulla scheda Limiti.
  2. Nel menu della barra laterale sinistra, fare clic su Associazioni. Verranno visualizzate le associazioni che superano l'80% del loro limite.

  1. Fare clic su Visualizza tutto per visualizzare i singoli record in una pagina indice filtrata.

Se si raggiunge questo limite, gli elenchi e i flussi di lavoro che utilizzano il filtro di associazione dei prodotti non verranno più aggiornati o attivati. In questi casi, è possibile scegliere tra:

  • Creare un nuovo prodotto nella libreria e utilizzarlo in futuro (ad esempio, se si vendono magliette e il prodotto esistente si chiama T-shirt, si può aggiungere un nuovo prodotto chiamato T-shirt 2025).